MasterChef: ora che la sfida per Paolo Armando è terminata che ne sarà del sacro fuoco per la cucina?

Entrando nella cucina di MasterChef ha conosciuto inferno e paradiso, coronando il sogno di cucinare a fianco dei grandi maestri Carlo CraccoBruno Barbieri e Joe Bastianich. A un passo dalla finale, però, Paolo Armando, informatico di Cuneo, ha perso la sfida nel faccia a faccia contro il giovane Nicolò. Paolo, lo so, è solo l’ultimo dei concorrenti usciti dalla cucina di MasterChef ma è l’unico concorrente di Cuneo, la mia città, per questo non ho potuto resistere alla tentazione di intervistarlo! Ora che la tigre è uscita dalla cucina di MasterChef, tornerà dietro a una scrivania a lavorare come informatico o proverà il tutto per tutto per coronare il proprio sogno di aprire un ristorante? Scopriamolo insieme!

ANNO DI NASCITA: 1971
DIPLOMA:Liceo scientifico G. Peano, 1990
LAUREA: Scienze dell’informazione, anno 1996
PROFESSIONE: Informatico
SEGNI PARTICOLARI: passionale, emotivo, irascibile, buono e bello

Paolo ora che l’esperienza di MasterChef si è conclusa, che animale ti senti?
Mi sento un ghiro perché ho molta voglia di dormire, la tensione a MasterChef è altissima, ho perso 5 kg e non dormivo di notte. I tempi sono strettissimi, devi farti venire l’idea giusta in pochi secondi e se sbagli non ci sono possibilità di recuperare.

 Cosa hai imparato da questa avventura nella cucina di MasterChef?
Ho imparato moltissimo: tecnicamente sono cresciuto molto, ho cucinato ingredienti sconosciuti con ottimi risultati! Ho cucinato molto pesce, cosa che non era molto nelle mie corde. Umanamente, ho imparato a gestire lo stress e la tensione, ho imparato a non rispondere alle provocazioni: non era facile, per un emotivo come me che tende sempre a rispondere in modo diretto e immediato.

Ti aspettavi di uscire contro Nicolò?
Sinceramente sì. Nicolò è fortissimo, un genio della cucina, elegante, pieno di inventiva. È  un grande e siamo diventati amici, uno dei ricordi più belli che ho è la vittoria in esterna a Roma che abbiamo conquistato insieme, nonostante lo svantaggio di essere in due contro tre.

MasterChef_4_2014_PT18_05_Esterna_Brigata_Rossa

Qual è stato il momento più emozionante e quale quello più difficile?
I momenti più emozionanti sono quelli delle vittorie. La vittoria alla Mistery box con la millefoglie di spaghetti e la vittoria all’Invention test con la trippa di baccalà. In quel momento mi sono sentito in cima al mondo, vedere i propri piatti premiati dai tre giudici è molto bello e riempie il cuore di gioia. La tensione passa e sei pronto a ricominciare più forte di prima. Ma anche i momenti difficili sono stati molti. Di sera piangevo spesso per la lontananza da casa, da mia moglie e i miei figli, quando Joe Bastianich mi criticava aspramente (ma giustamente) per alcuni piatti completamente sbagliati mi crollava il mondo addosso.

Sei entrato con il sogno di aprire un ristorante, chiamato “Il sacro fuoco” poi si è parlato di un ristorante – teatro, ora che la tua gara si è conclusa quali sono i tuoi progetti per il futuro? Tornerai a lavorare come programmatore o hai altri programmi?
Tornerò a lavorare come informatico. Il sogno di cucinare non muore, ma devo trovare l’occasione giusta che permetta di conciliare la cura di tre figli con il resto. Il mio sogno è lavorare come cuoco in qualche struttura dove far da mangiare per gli ultimi, per le persone che soffrono, per i bambini: quello sarebbe per me il massimo.

Prima di questa esperienza avevi mai pensato di abbandonare tutto per dedicarti alla tua passione per la cucina?
Si, l’ho pensato spesso, da quando il fuoco sacro della cucina si è impadronito della mia anima, circa 10 anni fa. Ma tra il dire e il fare ci sono 3 figli, pochi soldi e poco tempo.

A Cuneo, ormai, sarai diventato una celebrità. Qual è la domanda che ti fanno più spesso quando ti fermano per strada?
Mi chiedono chi vince ma io sto zitto e muto.

Se ti è piaciuto il mio blog, non perdiamoci di vista!

Ti aspetto su:

fbtwinst

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...