La Giornata Mondiale Della Felicità non poteva che cadere di venerdì. Inutile dire, che questo è stato il mio primo pensiero quando ho scoperto che oggi è il giorno scelto dall’ONU per celebrare il diritto alla felicità. Forse perché trascorro gran parte delle mie ore in ufficio e in un certo senso associo la felicità alla libertà di scegliere, alla possibilità di essere padrona del mio tempo, mentre invece il più delle volte ho la sensazione che mi scorra tra le mani senza darmi modo di fare tutto quello che vorrei. Come tutti, sogno di avere una vita felice, anche se i più saggi mi suggeriscono di ricercare la serenità, meno vulnerabile e più stabile.
Mi piace pensare che la felicità sia un diritto, anche se non saprei codificarlo nelle sue componenti oggettive. “Felicità è un termine piuttosto generico, quindi gli equivoci sono sempre possibili – scrive il Dalai Lama nel libro “La felicità al di là della religione” (che vi invito assolutamente a leggere) – per esseri della nostra complessità la ricerca della felicità costituisce un percorso ad ostacoli”. Qualunque sia la strada da percorrere, ciò che conta è riuscire ad arrivare all’obiettivo. Non esistono ricette universali, ma grazie a semplici accorgimenti quotidiani credo che sia possibile far spazio a piccoli scorci di felicità. L’Accademia Italiana della Felicità, richiamando i principi del movimento internazionale di Action For Happiness, ha individuato dieci chiavi per essere felici che ho riassunto per voi in questa infografica!
CLICCA SULL’IMMAGINE
Se ti è piaciuto il mio blog, non perdiamoci di vista!
Ti aspetto su: