A scuola ci insegnano che non si deve copiare, ma intanto si sa, tutti impariamo ben presto a farlo per necessità. I migliori riescono a “farlo bene”, tradotto dal gergo studentesco: copiare senza farsi beccare. Nella vita, invece, la parola copiare viene sempre letta nelle sue sfumature negative, come sinonimo di mancanza di idee o peggio ancora di personalità. Lo scrittore americano Austin Kleon, nel suo libro “Ruba come un artista“, offre una nuova chiave di lettura del copiare, intesa come una tappa del percorso creativo.
Ogni pittore prima di dipingere i capolavori che lo hanno consacrato a grande artista è passato dallo studio dei grandi maestri del passato, all’analisi del corpo umano, attraverso la riproduzione nei primi bozzetti di quanto già fatto da altri. Lo stesso vale per i grandi cantanti, che prima di arrivare a suonare un proprio brano, iniziano dalle cover delle proprie band del cuore. Secondo Kleon non esiste nulla di davvero originale, perché “tutte le opere creative si fondano su quello che è venuto prima, senza che niente possa essere completamente originale”.
Il trucco sta nel trovare i propri maestri, capire da chi copiare per lasciarsi ispirare e dare vita alla propria opera d’arte. “Di fatto – scrive Kleon – ogni persona è il collage di tutte le componenti che ha scelto di accogliere nella propria esistenza, la somma delle influenze subite”.
Ho scoperto il libro di Austin Kleon grazie a C+B e leggendolo ho trovato un’ottima guida per tutti quei viaggiatori alla continua ricerca della propria strada. Credo di aver apprezzato così tanto questo questo taccuino soprattutto perché l’autore ha la capacità di dirmi esattamente le cose che vorrei sentirmi dire, nel modo in cui vorrei sentirmelo dire. Fermo e concreto quando parla di soldi e di debiti, comprensivo quando parla di libri e scrive: “Colleziona libri, anche se non hai minimamente in programma di leggerli, come ha detto il regista John Waters niente è più prezioso di una raccolta di libri da leggere “.
Il tutto illustrato e arricchito con tante citazioni. Il diario di bordo perfetto da tenere sulla propria scrivania, come una mappa da sfogliare per ritrovare la giusta ispirazione o semplicemente per rallegrare la propria giornata. Dove lo trovo un altro uomo così? 🙂
“Non c’è niente di più difficile per un pittore veramente creativo del dipingere una rosa, perché prima di tutto deve dimenticare tutte le altre rose che sono state dipinte”.
– Henri Matisse –
Se ti è piaciuto il mio blog, non perdiamoci di vista!
Ti aspetto su:
[…] Austin Kleon nei suoi libri “Ruba come un artista” (di cui ho parlato in questo post: link) e “Semina come un […]
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo quando al liceo studiavo con entusiasmo filosofia, materia che mi metteva in moto le rotelle e mi faceva pensare a “teorie” tutte mie… che poi inevitabilmente ritrovavo in filosofi già celebri e antichi di millenni. Una delusione che confessai alla mia professoressa, la quale molto chiaramente disse “Tutto ciò che pensi è già stato pensato”. Sigh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se non hai teorizzato nulla di nuovo, mi sembra una capacità assolutamente invidiabile! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona