Tra amore e lavoro, le migliori citazioni

Ho sempre pensato che lavoriamo troppe ore al giorno per considerare il lavoro un semplice dovere legato a un compenso. Probabilmente lavoriamo anche troppe ore ma questo è un altro discorso. Fatto sta che questa relazione complicata amore-lavoro può essere un po’ meno travagliata se al dovere si unisce un pizzico di passione che fa andare avanti le cose. Tra alti e bassi. Tra capi e colleghi. Per  San Valentino ho scelto un post un po’ diverso, una raccolta delle citazioni più belle, parole che legano questa strana coppia: amore e lavoro. Continua a leggere

Pubblicità

I post più letti del 2015!

Senza neanche accorgermene è passato un altro anno. Le mie ferie iniziano ufficialmente oggi e finalmente posso prendermi qualche giorno di tempo per riordinare le idee, con qualche sana e santa ora di riposo sul divano con tanto di coperta e calzettoni annessi. Continua a leggere

Idee regalo last minute per laureati squattrinati

Soldi pochi, voti scadenti, questa è la vita dello studente. Recita così una filastrocca che ho sentito canticchiare anni fa e mi torna in mente ogni volta che si avvicina un periodo di grandi spese: vedi Natale. Anche se la condizione di squattrinato per antonomasia spetta sempre agli studenti, ormai vale anche per noi laureati. E allora tocca ingegnarsi, anche per i regali di Natale riuscendo a fare tutto nel poco tempo a disposizione! Così, nella speranza di placare le ansie da regalo, ho pensato di proporvi un post un po’ diverso dal solito, raccogliendo alcuni suggerimenti per regali di Natale a portata di clic con un budget inferiore a 50 Euro. Continua a leggere

Il mio curriculum del lettore

Ho scritto e riscritto più e più volte il mio curriculum, ma questa è la prima volta che mi trovo a scrivere un curriculum del lettore.Tranquilli, non si tratta dell’ennesima richiesta stramba di qualche responsabile del personale per scremare i candidati (non si sa mai cosa si inventano), ma di una bellissima iniziativa lanciata da Rita Fortunato sul suo blog Paroleombra. Continua a leggere

Ruba come un artista

A scuola ci insegnano che non si deve copiare, ma intanto si sa, tutti impariamo ben presto a farlo per necessità. I migliori riescono a “farlo bene”, tradotto dal gergo studentesco: copiare senza farsi beccare. Nella vita, invece, la parola copiare viene sempre letta nelle sue sfumature negative, come sinonimo di mancanza di idee o peggio ancora di personalità. Lo scrittore americano Austin Kleon, nel suo libro “Ruba come un artista“, offre una nuova chiave di lettura del copiare,  intesa come una tappa del percorso creativo. Continua a leggere