Non so quale sia il vostro rapporto con i numeri, il mio è certamente un rapporto complicato. Non sono mai stata brava in matematica e con i numeri mi capita facilmente di perdermi in complicate operazioni di decodificazione, ma sta di fatto che sono indispensabili per far quadrare i conti di casa e non solo. Quindi ho deciso che è meglio iniziare a capirci qualcosa! Continua a leggere
Dalla teoria alla pratica
Quando i mariti contano più dei meriti
A forza di sentirmi dire “studia Giurisprudenza, ma dai retta a me sposati un notaio” sono arrivata alla conclusione che in Italia i mariti contino più dei meriti. E non è solo questione di una laurea o di un’altra. Continua a leggere
In risposta al ministro Poletti: “Le vacanze non sono mai troppe”
Se c’è una cosa che ho imparato in anni di studio è che: le vacanze non sono mai troppe, al massimo sono troppo poche. Questo è stato il mio pensiero di pancia di fronte alle dichiarazioni del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, che ha aperto la discussione sulla possibilità di non sprecare i mesi estivi distesi al sole ma di investire in formazione e nell’opportunità di fare le prime esperienze di lavoro. Continua a leggere
Dieci modi per essere felici tutto l’anno: i consigli dell’Accademia della Felicità
La Giornata Mondiale Della Felicità non poteva che cadere di venerdì. Inutile dire, che questo è stato il mio primo pensiero quando ho scoperto che oggi è il giorno scelto dall’ONU per celebrare il diritto alla felicità. Continua a leggere
Il giardino di Gioia Gottini è sempre più verde
Nel suo giardino non coltiva piante, ma seguendo il ritmo naturale dello scorrere delle stagioni, con la stessa dedizione di un buon contadino, coltiva piccoli-grandi talenti. Vi vedo perplessi… cosa vuol dire in pratica? In poche parole lei è Gioia Gottini, business coach e map maker, autrice di alcuni libri di successo come “Un fallimento ti salverà – tutte le strade portano al successo“ edito da Zandegù. Ha imparato il mestiere studiando business coach, personal branding, marketing e impresa, dalla scuola “americana”, ma agli aridi inglesismi preferisce definirsi all’italiana “coltivatrice di successi”, perché come ci racconta: un successo non nasce dal nulla ma “si coltiva con amore e cure, fino a quando non sbocciano i primi frutti“. Continua a leggere
Lavoro o volontariato? Dove nasce l’equivoco
Se sul piano teorico la differenza tra lavoro e volontariato sembra chiara a tutti, sul piano pratico, proprio come accade con i problemi di matematica: i conti non tornano. A far nascere i primi equivoci l’associazione del termine lavoro con il termine opportunità, che associato al termine laureato e moltiplicato per tutti i laureati disoccupati presenti sul mercato dà come risultato finale un “lavoro gratuito”. Continua a leggere