Le storie finiscono, anche dopo tanto tempo. Così può capitare che, spogliati della quotidianità e dei punti di riferimento, la fine di un amore diventi il punto di partenza per una nuova rinascita personale e professionale. È la storia di Gaia Borzicchi che a quarant’anni ha deciso di cambiare vita. Non vi anticipo niente, scoprite la sua storia nella nostra chiacchierata! Continua a leggere
lavoro
Walter Lazzarin alias lo scrittore per strada
Avrebbe potuto restare al suo posto aspettando l’occasione giusta. Lamentarsi, sperando che qualche grande editore o giornalista di spicco si accorgesse di lui. Invece, Walter Lazzarin, in arte lo Scrittore per strada, due lauree nel cassetto e un posto da insegnante di Storia e Filosofia, ha preferito rinunciare all’insegnamento per portare tra le strade il suo ultimo libro: “Il drago non si droga“. A dare ritmo alla sua narrazione, una vecchia Olivetti, con cui tasto dopo tasto compone tautogrammi, brevi versi che cominciano tutti con la stessa lettera, che si mescolano tra i passanti dando vita a un originale filo narrativo. La sua storia mi ha incuriosita, così ho deciso di conoscerlo per scoprire qualcosa di più sul suo progetto. Quando l’ho sentito al telefono era a Roma e qui vi racconto cosa è venuto fuori dalla nostra chiacchierata. Continua a leggere
Sedotta e abbandonata: l’epilogo di un colloquio di lavoro deludente
Ho pensato molto prima di scrivere questo post, non sapevo se fosse meglio lasciar correre oppure parlarne. In fin dei conti si tratta di un episodio di due anni fa e un lavoro ora ce l’ho. Alla fine, però, ho deciso di farlo, perché credo che troppo spesso noi giovani veniamo trattati come dei numeri da far quadrare Continua a leggere
Dopo la laurea, una pausa a Londra per imparare l’inglese: l’esperienza di Chiara Fratantonio
Vorrei raccontarvi di quando ho vissuto a Londra. Ho sempre sognato di vivere a Londra per qualche mese, sarei dovuta andare in vacanza dopo la laurea ma presa dalla (inutile) ansia di non perdere tempo è rimasta archiviata tra le cose che avrei voluto / vorrei fare ma non ho fatto. Così mi piace curiosare online tra le storie di chi ha fatto esperienze all’estero ed è proprio ficcando il naso qua e là che ho conosciuto Chiara Fratantonio e il suo blog Bushey Tales. Ci siamo trovate una sera su Skype a fare quattro chiacchiere, dove oltre ad avere la conferma che abbiamo molte cose in comune, mi ha raccontato un po’ della sua esperienza all’estero ed ecco quello che è venuto fuori dalla nostra chiacchierata. Continua a leggere
Tra magia e realtà: la storia di Walter Rolfo
Questa è la prima volta che mi trovo di fronte a un mago in carne e ossa. Come ogni mago, Walter Rolfo conosce i trucchi del mestiere e ne custodisce gelosamente i segreti. Il suo sogno è creare la magia 3.0, insieme ad Alessandro Marrazzo regista e scenografo di fama mondiale. È convinto che non ci sia niente di impossibile e a giudicare dal suo curriculum, sembra difficile contraddirlo. Oltre a essere illusionista e CEO dei Masters of Magic, è un imprenditore, ha scritto e condotto programmi televisivi per la RAI, ha creato insieme a Matteo Rampin e Pasquale Acampora, della Think Strange® Philosophy che insegna alle aziende di tutto il mondo. Il tutto partendo da una laurea in Ingegneria Gestionale. Non sono riuscita a capire esattamente di quante ore siano fatte le sue giornate e se nasconda un alter ego da qualche parte, tutto quello che sono riuscita a scoprire in questa intervista! Continua a leggere
Ruba come un artista
A scuola ci insegnano che non si deve copiare, ma intanto si sa, tutti impariamo ben presto a farlo per necessità. I migliori riescono a “farlo bene”, tradotto dal gergo studentesco: copiare senza farsi beccare. Nella vita, invece, la parola copiare viene sempre letta nelle sue sfumature negative, come sinonimo di mancanza di idee o peggio ancora di personalità. Lo scrittore americano Austin Kleon, nel suo libro “Ruba come un artista“, offre una nuova chiave di lettura del copiare, intesa come una tappa del percorso creativo. Continua a leggere